24
Ott

Cucina moderna con isola su misura: pro e contro

L’isola è il cuore scenografico e operativo della cucina contemporanea. Su misura diventa davvero perfetta: proporzioni equilibrate, movimenti fluidi, impianti nascosti. Qui trovi una guida pratica alle misure ideali, ai requisiti impiantistici e ai pro e contro per decidere con consapevolezza per quale cucina moderna con isola optare. Buona lettura. 

Misure ideali: passaggi, proporzioni, sedute

La regola d’oro è garantire passaggi comodi attorno all’isola.

  • Corridoi di lavoro: 100-120 cm tra isola e basi/colonne; 90 cm è il minimo assoluto, 120-130 cm se due persone lavorano fronte/retro o se ci sono cestoni profondi.

  • Dimensioni tipiche: un’isola “completa” parte da 180×90 cm; sotto questa soglia diventa più un bancone/penisola. Una profondità di 90-100 cm consente basi su entrambi i lati (60 + 30/40 cm) o vani tecnici/sgabelli.

  • Altezze: piano di lavoro a 88-92 cm; per snack con sgabelli seduta 65 cm, prevedi sporgenza 25-30 cm per le gambe (rinforza il top).

  • Triangolo funzionale: calibra le distanze tra frigo-lavello-piano cottura in 120-210 cm per lato; se cottura o lavaggio sono sull’isola, evita di interrompere i flussi con colonne troppo vicine.

  • Sicurezza: angoli arrotondati e presa di corrente integrata nel piano o a scomparsa evitano cavi volanti. E assicurano comodità. 

Impianti: cosa serve davvero a una cucina moderna con isola

L’isola comporta una progettazione impiantistica precisa prima della posa del pavimento.

Impianto elettrico

Corrugati a pavimento per linee dedicate (piano a induzione, prese a bordo isola, eventuale cantinetta). Valuta il carico complessivo: l’induzione richiede potenze importanti; pianifica con l’elettricista l’adeguamento del contatore e la suddivisione dei circuiti.

Acqua e scarico (se metti il lavello) 

Tubazioni sotto traccia con pendenze corrette; pozzetto ispezionabile consigliato. Per la lavastoviglie prevedi sifone adeguato e punto presa separato.

Aspirazione

Con cottura in isola la soluzione migliore resta la cappa con espulsione esterna; in alternativa, ricircolo con filtri carbone di qualità o piani aspiranti integrati. Pianifica il percorso della canalizzazione nel massetto o nel controsoffitto.

Illuminazione

Luce diffusa + puntuale. Sospensioni sull’isola (3000-3500 K) e profili LED sotto pensili/controsoffitto per eliminare le ombre del corpo.

Cucina moderna con isola: i pro

Il primo è sicuramente dato da funzionalità e socialità: si cucina guardando il living, si chiacchiera con gli ospiti, si fa colazione senza occupare il tavolo. Come direbbe George Clooney, what else?

Un altro vantaggio è la presenza di un piano di lavoro extra, con superfici generose per impasti, piccoli elettrodomestici, mise en place.

Questo tipo di spazio svolge anche una funzione di contenimento: basi con cestoni, moduli doppi, vani tecnici per prese e ricettari. Lato living puoi integrare librerie/basi a giorno.

Infine, zonizza gli open space: l’isola definisce gli ambiti senza muri. Con una differenza di materiali (es. top in pietra e parquet) ottieni un effetto elegante. Oltre che un’affascinante cucina moderna con isola. 

Siamo arrivati ai contro (e a come risolverli)

In ambienti piccoli rischia di intralciare. Soluzione: penisola o isola compatta 150×80 cm, mantenendo passaggi da almeno 100 cm. 

Se abiti in condominio, inoltre, potresti avere problemi con cappa e odori, perché le canalizzazioni sono complesse da realizzare. Soluzione: verifica percorsi possibili prima del cantiere; in mancanza, scegli piani aspiranti performanti e ricambi filtri programmati.

Ora parliamo di costi impiantistici. Tracce a pavimento e rinforzi strutturali possono incidere. Soluzione: centralizza lavello o cottura (non entrambi) e usa vani tecnici per ridurre lavorazioni.

Una cucina moderna con isola, infine, può essere foriera di disordine (che, per giunta, rimane pure a vista). Se l’isola affaccia sul living, l’effetto “bancone affollato” è dietro l’angolo. Soluzione: progetta alzate contenitive, prese a scomparsa e un cestone “svuota-tutto”.

Materiali consigliati

Per il top: quarzo, ceramica/porcellanico o HPL ad alte prestazioni.

Per le ante, laccato opaco o impiallacciato con bordi resistenti. 

Se prevedi un piano snack, valuta un doppio materiale (piano da lavoro in ceramica, piano snack in legno caldo).

Cucina moderna con isola: hai bisogno di noi?

L’isola funziona quando misure, impianti e flussi sono disegnati su di te. Con un progetto su misura ottieni ergonomia, contenimento e un forte impatto estetico, senza sorprese in cantiere. 

Nel tuo spazio è meglio l’isola o una penisola? Partiamo da rilievo e concept: da lì nasce la tua cucina perfetta. Se hai bisogno di un team di esperti per darle vita, clicca qui e contattaci senza impegno