CT46_PACINI&CAPPELLINI_LibreriaElisabeth
24
Nov

Librerie su misura: moduli, profondità e gestione cavi

Le librerie su misura non sono solo contenitori da salotto: organizzano lo spazio, mettono ordine visivo, diventano quinta scenica per living, studi o corridoi. Perché funzionino davvero servono scelte precise su moduli, profondità e soprattutto gestione dei cavi – se ospitano TV, impianti audio o di illuminazione.

Nell’articolo di oggi scoprirai tutto su questo peculiare pezzo d’arredamento.

Moduli: ritmo, portata e stabilità

La modularità giusta rende la libreria bella e pratica.

Parliamo di larghezze. Procedi per multipli ricorrenti (30/45/60 cm) così ottieni un ritmo regolare e contenitori adatti a libri, faldoni e oggetti. Moduli oltre 90 cm tendono a flettere; sotto i 30 cm appaiono “nervosi” e scomodi.

E le altezze? Alterna ripiani fissi e regolabili; i fissi irrigidiscono la struttura e fungono da “tagliata” estetica. Se leggi molti romanzi considera 26-28 cm, se preferisci i volumi illustrati 34-38 cm.

Per quanto riguarda spessori e luci, ripiani da 22-25 mm in listellare o MDF di qualità resistono meglio alla flessione. Per luci (distanza tra spalle) di 60-80 cm mantieni linearità; se vuoi campate più ampie, valuta spalle intermedie o profili antiribaltamento sotto ripiano.

Infine, una schiena continua o parziale aumenta la stabilità e nasconde cablaggi. Se preferisci il “passante” a giorno, irrigidisci con tiranti invisibili e fissaggi a parete.

Profondità: quale scegliere e dove

La profondità definisce l’uso.

  • Solo libri: 25-30 cm sono ideali. Occupano poco e mantengono il dorso in linea con il filo ripiano.

  • Faldoni e archivi: 32-35 cm per contenere anelli e scatole archivio.

  • Parete attrezzata con TV: 40-55 cm nella zona centrale, con vani tecnici posteriori per cavi e apparecchi. Ai lati puoi tornare a 30 cm per alleggerire.

  • Corridoi e mansarde: in passaggi stretti usa moduli slim da 20-25 cm, magari con ante a filo o scorrevoli per evitare urti.

  • Zoccolo e sospensione: uno zoccolo da 6-8 cm o la versione sospesa (con staffe strutturali) risolvono pavimenti irregolari e facilitano la pulizia.

Gestione cavi: invisibili ma accessibili

Se la libreria su misura integra TV, router, casse o strisce LED, il progetto dei cavi va deciso prima della produzione.

Canaline e cavedi

Prevedi cavedio posteriore (3-6 cm) o canaline verticali ricavate nelle spalle. Così alimentazioni e HDMI corrono nascosti e separati dai cavi di segnale.

Passacavi

Fori con boccole a filo ripiano posizionati dietro gli apparecchi; meglio sezioni ovali o rettangolari con sportellini, più comodi dei fori tondi.

Prese integrate

Incassa multiprese e USB nei vani chiusi; per la TV usa scatole arretrate che permettono di “affogare” i connettori. Prevedi un interruttore generale per spegnere i LED.

Ventilazione

Apparecchi come amplifier e decoder scaldano. Integra griglie discrete o distanziali sul retro; lascia 5-8 cm liberi sopra l’elettronica.

Accessibilità

Ante ribaltabili o pannelli posteriori ispezionabili consentono manutenzioni senza smontare. Un vano tecnico “nocciolo” centrato raccoglie modem e ciabatte.

Segnale e Wi-Fi

Evita di chiudere router in vani metallici o dietro schiene in alluminio; se serve, porta un cavo ethernet a una presa laterale per un access point dedicato.

Librerie su misura: dettagli che fanno la differenza

Per quanto riguarda la questione illuminazione, profili LED incassati a filo sotto ripiano (3000-3500 K) con diffusori opalini creano una luce morbida. Canalizza i driver nel cavedio e separa le linee per scenari diversi. librerie su misura

Alterna vani a giorno e ante lisce per nascondere cavi, caricatori e device. Otterrai un effetto ordinato immediato.

Non esistono librerie su misura, poi, senza finiture speciali. Opta per l’impiallacciato in essenza se lo scopo è ottenere “calore”; per il laccato opaco se l’obiettivo è godere di un effetto soddisfacente di pulizia visiva; per superfici tecniche anti-impronta per tenere al sicuro le zone “tecnologiche”.

Per la tua sicurezza, fissaggi a parete e sistemi antiribaltamento sono obbligatori su altezze che superano i 240 cm – soprattutto con vani asimmetrici.

In poche parole, una libreria su misura ben progettata bilancia moduli proporzionati, profondità mirate per ogni funzione e una cablatura invisibile ma semplice da ispezionare. Il risultato è un’architettura d’interni pulita, efficiente e pronta a evolvere con le tue esigenze, senza un solo cavo in vista.

Hai bisogno di aiuto? Clicca qui per contattare direttamente (e senza impegno) il nostro team di esperti